Tornano correnti più umide e miti atlantiche
Tornano correnti più umide e miti atlantiche in questi ultimi giorni di febbraio. La fantomatica ondata di gelo in arrivo sul nostro paese, menzionata dai soliti siti di fake news è andata a sbattere con la realtà di un inverno assai anonimo per il nostro paese come siamo ormai tristemente abituati in questi ultimi anni.
Il freddo infatti è durato al solito un paio di giorni e verrà man mano spazzato via prima in quota e poi al suolo dalle correnti occidentali.
Se quindi le temperature si attestavano in linea col periodo o poco sotto, adesso riprenderanno a posizionarsi sopra le medie del periodo. Se la situazione neve è un pochino migliorata sopra i 2000m per le Alpi, mentre sull’Appennino non vi è traccia e unendo le due siamo a un deficit ancora assai marcato di circa -58%. La neve a quote medio-basse è ormai utopia o se per caso capita non rimane complice i continui aumenti termici.
Andiamo però a vedere il tempo di questo weekend.

Anomalie di pressione al suolo tra 24 febbraio e 3 marzo – fonte Ecwmf
Il tempo per il weekend
Il fine settimana vedrà le prime avvisaglie del ritorno delle correnti atlantiche.
Sabato una blanda saccatura si avvicinerà dalla Francia portando un nuovo aumento della nuvolosità. Avremo quindi al mattino deboli piovaschi possibili al Nord-ovest, Toscana occidentale, Sardegna orientale e Sicilia occidentale. Precipitazioni fino a moderate tra Liguria ed alta Toscana.
Nel corso del pomeriggio-sera deboli piogge potranno estendersi anche tra l’alto Lazio, Umbria e parte dell’Emilia-Romagna. Sole o comunque qualche apertura sarà possibile sull’alto Nord-est, medio Adriatico e al meridione.
Ancora gelate mattutine in Padana fino a -2/-3°C. Temperature massime comprese tra 9/13°C al Nord, 12/16°C al Centro e 13/18°C al Sud.

Pressione al suolo sabato – fonte Met Office
Domenica ancora molte nubi al Centro-Nord mentre sole prevalente al Sud. Deboli piovaschi più probabili tra Liguria e Toscana. Temperature massime stazionarie, salvo in lieve aumento in Sardegna verso i 20°C mentre in lieve calo al settentrione.
Tendenza per l’ultima settimana di febbraio
La settimana vedrà piogge via via più diffuse e intense, soprattutto mercoledì-giovedì quando sembra possibile il passaggio di una perturbazione atlantica più consistente. Il tutto accompagnato anche da aria più fresca che potrebbe quindi far tornare delle buone nevicate almeno sulle Alpi, da valutare altrove. Piogge che saranno soprattutto al Nord e nei settori tirrenici.
Al prossimo aggiornamento su questa parte.
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM E YOUTUBE.