Primavera che incomincia con l’anticiclone
Una primavera che incomincia con l’anticiclone. Infatti con Marzo entriamo ufficialmente nella nuova stagione in meteorologia. L’alta pressione dalle Azzorre andrà ad estendersi sul Mediterraneo e il nostro paese.
Questo garantirà una fase con tempo più stabile fino a giovedì probabilmente, con i valori termici che saliranno abbastanza di giorno mentre al mattino scenderanno un pochino complice il cielo sereno e l’assenza di ventilazioni saranno possibili anche deboli gelate.
Le temperature nel complesso saranno in media o poco sopra rispetto ai valori del periodo.

Anomalie dei geopotenziali tra il 3-10 marzo – fonte Ecmwf
Il tempo fino a mercoledì
Lunedì soleggiato al Centro-Nord mentre nuvolosità variabile al meridione. Qualche isolato rovescio o temporale pomeridiano sarà possibile tra la Sardegna interna, Sicilia e Calabria meridionale. Venti a tratti sostenuti da nord-est al Centro-Sud.
Temperature massime comprese tra 12/16°C al Nord, 13/17°C al Centro e 14/20°C al Sud. Deboli gelate al settentrione.
Martedì con velature in transito al Centro-Nord, tra le due isole maggiori (qui anche isolati rovesci) mentre qualche locale banco di nebbia sarà possibile a inizio giornata in Pianura Padana. Altrove tempo per lo più soleggiato. Temperature massime stazionarie e deboli gelate possibili nelle aree interne centro-settentrionali.

Temperature per martedì – fonte Consorzio Lamma
Mercoledì tempo in generale soleggiato salvo qualche velatura in transito, più nubi presenti all’estremo meridione. Temperature che saranno stazionarie.
Tendenza meteo
Successivamente nel corso della seconda parte della settimana prenderà corpo una profonda saccatura atlantica lungo la Penisola Iberica che porterà l’attivazione di correnti sciroccali sul nostro stivale. Avremo così un graduale aumento delle nubi probabilmente, ma soprattutto al Centro-Sud aumenteranno ancora le temperature (ben oltre i 20°C).
Rovesci più probabili inizialmente tra le isole maggiori e poi nel weekend e i giorni dopo la saccatura riuscirà a muovere verso est portando una fase molto perturbata da monitorare nei prossimi aggiornamenti.
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM E YOUTUBE.

Pressione al suolo tra venerdì e sabato – fonte Consorzio Lamma