Nuove perturbazioni dal weekend
Nuove perturbazioni ci attendono dal weekend. Il motivo di questo è legato all’ingresso di un’ampia circolazione atlantica che si insinuerà sul Mediterraneo a causa della presenza ad ovest dell’Anticiclone delle Azzorre mentre ad est l’Anticiclone Africano tra il Sud e l’Europa orientale.
In questa situazione avremo ben 2 perturbazioni in transito nel fine settimana con piogge soprattutto al Nord ed aree del medio-alto Tirreno. Fenomeni localmente intensi, ma non ai livelli della scorsa fase di maltempo.
Temperature che torneranno ad aumentare per il rinforzo delle correnti meridionali e anche la presenza di nubi durante la notte. Non mancherà anche la presenza di polvere sahariana nei nostri cieli.
Questa circolazione di bassa pressione comunque lascerà una ferita aperta sul nostro paese che si troverà in una lacuna barica che porterà ancora instabilità per gran parte della prossima settimana.
Con un tempo così dinamico, ricordiamo che le previsioni perdono di affidabilità oltre i 2/3 giorni di distanza.

Pressione al suolo nella notte tra venerdì e sabato – fonte MetOffice
Il tempo del weekend
Venerdì sera arriverà la perturbazione al Nord-ovest con precipitazioni in intensificazione sul Piemonte occidentale e la Liguria centro-occidentale. Multicelle temporalesche possibili in Liguria, con associati nubifragi, grandine piccola e raffiche di vento.
Sabato sempre la stessa perturbazione attraverserà il Centro-Nord, con precipitazioni più consistenti sempre sulla Liguria e l’alta Toscana, Appenino Emiliano e le aree alpine. Fenomeni assenti sulla pianura dell’Emilia-Romagna centro-orientale. Qualche pioggia possibile anche su alta Campania, Puglia settentrionale e Molise.
Nel pomeriggio avremo un tempo più variabile al Centro-Nord con isolati rovesci più probabili al ridosso dei rilievi. In serata il tempo tenderà a peggiorare tra la Sardegna, Toscana e Nord-ovest, con altri temporali sul mar Ligure per l’ingresso della 2 perturbazione.
Sull’area ligure non sono da escludere locali allagamenti stradali e frane. Rischio frane anche sull’alta Toscana e l’Appennino settentrionale.
Altrove soleggiato o qualche nube in transito.
Quota neve tra 1000-1400m in Piemonte, in calo anche a 800m nel cuneese. Quota neve sopra i 1400-1700m sulle Alpi centro-orientale.
Venti tesi dai quadranti meridionali soprattutto al Centro-Sud e sull’alto Adriatico. Raffiche anche forti sulla Sicilia Tirrenica prossime ad 80-100km/h.
Temperature massime comprese tra 9/17°C al Nord con i valori più bassi sulla Padana Occidentale. Massime attorno 13/18°C al Centro e 17/25°C al Sud.

Accumuli pluviometrici tra le 00-12 di sabato – fonte Consorzio Lamma
Domenica tra notte e mattino nuova passata generale di rovesci o temporali al Nord e le aree centrali specie sul lato Tirrenico compresa anche l’alta Campania e Molise. In caso di schiarite poi pomeridiane potremmo avere qualche isolato acquazzone o nucleo temporalesco nelle zone interne centrali e al Nord. Nuovo peggioramento serale dalla Liguria.
Accumuli pluviometrici superiori ai 100mm nel Friuli-Venezia-Giulia settentrionale. Quota neve sopra i 1200-1400m sulle Alpi Occidentale e oltre 1400-1700m su quelle orientali.
Forti venti meridionali soprattutto al Sud e lungo l’Adriatico. Temperature massime tra 14/20°C al Nord, 16/21°C al Centro e 17/28°C al meridione.
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM E YOUTUBE.
