Marzo è il 2° più caldo a livello globale dai primi rilevamenti strumentali

Marzo 2025 è il 2° più caldo a livello globale dai primi rilevamenti strumentali. E’ finito con un’anomalia di +0.65°C rispetto alla media del 1991-2020 e +1.6°C rispetto al periodo pre-industriale. Valori termici molto elevati soprattutto al Polo Nord, negli USA, tra Europa ed Asia, ma anche sul Nord Africa e l’Australia.

Anomalie termiche di marzo rispetto al 1991-2020 / fonte Copernicus

Pensate che negli ultimi 21 mesi, 20 sono finiti con anomalie termiche complessivamente superiori ad 1.5°C sempre confrontando il periodo 1850-1900.

Inoltre i ghiacciai artici sono alla minor estensione di sempre per essere a marzo.

Anomalie termiche a scala globale rispetto al periodo 1850-1900 / fonte Copernicus

Per l’Europa com’è andata?

Per quanto riguarda l’Europa lo scorso mese è addirittura il più caldo dal 1979 ad oggi secondo i dati di ERA5. L’anomalia è stata di ben +2.41°C rispetto al 1991-2020. Come possiamo osservare anche dalla mappa sotto, ha fatto molto caldo specie nell’Europa orientale con valori fino a 5°C anomali. L’Italia invece ha registrato un +1.2°C sempre rispetto al periodo precedentemente indicato, mentre l’unica zona dove è stato più fresco è la Penisola Iberica.

Anomalie termiche di marzo rispetto al 1991-2020 / fonte Copernicus

Davvero notevoli le differenze di piovosità sul nostro continente, tra il Mediterraneo dove di acqua ne è caduta molta e invece sull’Europa centrale non è caduta nemmeno una goccia o quasi.

SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWSINSTAGRAM TELEGRAMYOUTUBE E WHATSAPP

Anomalie pluviometriche di marzo – fonte Copernicus

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *