Intenso ciclone tra mercoledì e giovedì
Un intenso ciclone è in arrivo tra mercoledì-giovedì sul nostro paese portando piogge torrenziali, temporali, forte vento e mareggiate su diverse regioni. Insomma saranno saranno 48 ore di spiccato maltempo, con diversi fenomeni meteorologici di cui tener conto. La saccatura avrà origine dalle Baleari e molto lentamente passerà sulla Corsica, per poi allontanarsi verso i Balcani solo venerdì. Questo accadrà per la presenza di un promontorio anticiclonico ad est.
Per la lenta evoluzione, la bassa pressione, scaricherà molta acqua specie tra il Nord-ovest e la Sardegna con locali criticità, il tutto accompagnato da forti correnti sciroccali, mari molto mossi e temperature comunque sopra la media del periodo un po’ ovunque.
Andiamo però a vedere al dettaglio il tempo per i prossimi due giorni.

Pressione al suolo per giovedì – fonte MetOffice
Il tempo per il 16-17 aprile
Mercoledì mattina la bassa pressione si troverà a ovest della Sardegna e porterà piogge deboli o moderate sulle Alpi e Prealpi centro-orientali, mentre sono previste piogge intense al Nord-Ovest, in particolare sul Piemonte nord-occidentale, la vicina Valle d’Aosta e la Liguria centro-occidentale, oltre che sulla Sardegna occidentale.
Tra sole e nubi al Centro-Sud, con maggiore nuvolosità sui settori del medio-alto Tirreno, dove non si escludono deboli piovaschi in Toscana.
Nel pomeriggio-sera la depressione stazionerà attorno alla Corsica, continuando a portare piogge intense tra Piemonte nord-occidentale e Valle d’Aosta, ma anche su tutta la Sardegna. Fenomeni moderati interesseranno Lombardia, Emilia, alto Triveneto e Toscana occidentale, mentre saranno più deboli sul medio Tirreno.
Ancora assenti i fenomeni altrove. Venti di Scirocco in rinforzo, a tratti forti sull’Adriatico, il basso Tirreno e anche in Pianura Padana. Quota neve sopra i 2000-2300 metri sulle Alpi occidentali.

Giovedì al mattino la saccatura sarà ancora stazionaria attorno la Corsica con ingenti precipitazioni in risalita al Nord-ovest, specie su Val d’Aosta, Piemonte. Precipitazioni più moderate sull’alto settentrione, Liguria, in Emilia, Sardegna e settori tirrenici.
Nel pomeriggio-sera i fenomeni andranno ad intensificarsi anche sul Triveneto, Lombardia, mentre più moderati al Nord-ovest. Piogge deboli-moderate sui settori tirrenici. Sulle altre regioni nulla da segnalare.

Accumuli pluviometrici previsti nelle prossime 48 ore – fonte MeteoSvizzera
Venti molto forti a rotazione ciclonica un pò ovunque, soprattutto sulle aree costiere e nei rilievi prossimi ai 100km/h o localmente superiori. Ventilazione molto sostenuta anche in Pianura Padana. Continuerà a nevicare a quote sopra i 2000m sulle aree alpine.
Mari sempre mossi o molto mossi con alta marea a Venezia.
In entrambe queste due giornate avremo rischio di allagamenti stradali, frane ed esondazioni dei corsi d’acqua secondari sul Piemonte nord-occidentale e la vicina Val d’Aosta, ma anche in Sardegna mercoledì. Nelle prime due regioni saranno possibili anche importanti piene dei fiumi principali ed accumuli sui rilievi localmente superiori ai 300-500mm. Sul resto del settentrione e le aree tirreniche non ci aspettiamo criticità importanti oltre locali allagamenti stradali e frane.
I temporali saranno spesso organizzate in multicelle con forti rovesci e grandine piccola.

Tendenza verso Pasqua
Venerdì migliora con la saccatura che scorrerà verso i Balcani, ma con ancora rovesci più irregolari al settentrione e le aree centrali. Tra la seconda parte di sabato e Pasqua potrebbe fare ingresso una nuova perturbazione. Torneremo però con un nuovo aggiornamento per valutare il tempo per le festività.
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM, YOUTUBE E WHATSAPP