I fulmini
I fulmini sono il fenomeno più pericoloso e imprevedibile prodotto da un temporale. Un fulmine infatti può scaricarsi in ogni momento in qualsiasi zona, anche a una certa distanza rispetto al temporale. Ci sono però delle aree in cui la probabilità che cadano fulmini è più alta rispetto ad altre.
La zona in prossimità dei rovesci, soprattutto nella parte avanzante del sistema temporalesco, è sicuramente quella pericolosa in cui stare, soprattutto se il temporale è molto intenso, e di conseguenza la frequenza delle scariche elettriche è alta.
Tipi di fulmini
Un temporale può produrre 3 diversi tipi di fulmini:
• FULMINI NUBE-NUBE
• FULMINI NUBE-ARIA
• FULMINI NUBE-SUOLO
I fulmini nube-suolo, a loro volta si dividono in fulmini nube-suolo negativi e fulmini nube-suolo positivi.
Quelli negativi sono chiamati così perché si scaricano dalla base del cumulonembo, che possiede una carica elettrica negativa, sul suolo in prossimità del temporale, che invece è caricato positivamente. La maggior parte dei fulmini nube-suolo di un temporale sono negativi.
I fulmini nube-suolo positivi invece partono dalla sommità della nube temporalesca, che è caricata positivamente, e colpiscono il suolo anche ad alcuni km di distanza dal temporale. Infatti, se il terreno al disotto del cumulonembo o nelle immediate vicinanze si carica positivamente, a una certa distanza risulta invece caricato negativamente.
I positivi sono meno frequenti, ma hanno un’intensità maggiore rispetto a quelli negativi. In più, potendo colpire anche a diversi km dal temporale, sono ancora più pericolosi perché ancor meno prevedibili.
Fotografare i fulmini
Per fotografare i fulmini è importante conoscere il movimento del temporale, osservandolo sia visivamente che nelle scansioni radar, in modo da poter mantenere sempre una distanza di sicurezza.
Parlando invece di attrezzatura, per riuscire a scattare foto ai fulmini è necessario avere una fotocamera reflex, con la possibilità di impostare manualmente il tempo di esposizione. Questo perché l’unico modo per catturare un fulmine con l’obiettivo è che questo cada nel tempo in cui l’otturatore della fotocamera è aperto. Per questo il momento migliore per fotografare i fulmini è di notte, o comunque dopo il crepuscolo, quando la bassa luminosità permette di scattare con tempi più lunghi senza bruciare la foto.
Un altro strumento fondamentale è il treppiede, che permette alla macchina fotografica di rimanere ferma durante il tempo di scatto.
Quando si vogliono fotografare solo i fulmini, la sensibilità ISO della fotocamera va tenuta più bassa possibile per evitare che la foto risulti sgranata o che, nel momento in cui il sensore cattura il fulmine, questo sia troppo luminoso. Il tempo di scatto può essere allungato anche fino a 30 secondi. In questo modo, se l’attività elettrica del temporale è alta, possiamo fotografare anche più fulmini con un solo scatto.
Quando oltre ai fulmini si vuole fotografare anche la struttura del temporale invece, è necessario aumentare la sensibilità ISO e accorciare il tempo di scatto fino a 2-8 secondi, in base alla luminosità. Così facendo si evita che i contorni della nube risultino sfumati dal suo movimento, come avverrebbe mantenendo un tempo di scatto più lungo.
Se vuoi supportarci, puoi effettuare una donazione via PayPal cliccando sul pulsante qui sotto!