Forti piogge verso il medio Adriatico e al Sud
Forti piogge attese soprattutto verso il medio Adriatico e al Sud, a causa di una bassa pressione che stazionerà sul Mediterraneo. L’alta pressione rimane ancora sull’Europa occidentale, favorendo la discesa di correnti più fresche ed instabili da latitudini settentrionali sul nostro paese.
Tutto ciò favorirà la genesi di un intenso ciclone, capace di portare accumuli che localmente potranno superare i 100mm in 24 ore con locali disagi anche nelle zone prima citate. Seppur ricordiamoci che verso il meridione è ancor grave la siccità e queste precipitazioni saranno veramente importanti.
Le temperature saranno in linea con le medie del periodo. L’evoluzione meteo ripetiamo non migliorerà a breve a causa del final warming del vortice polare.

Accumuli pluviometrici nei prossimi 3 giorni – fonte Ecmwf
Il tempo per i prossimi giorni
Mercoledì una bassa pressione si muoverà tra lo Ionio e il basso Adriatico, mentre altrove avremo instabilità pomeridiana legata ad aria più fresca in quota. Entro l’alba si esauriranno dei temporali sul Piemonte sud-occidentale.
La giornata inizierà per lo più soleggiata al Centro-Nord salvo qualche nube bassa sulla Pianura Padana e il medio Adriatico (qui qualche rovescio sulle Marche). Nel pomeriggio-sera avremo la formazione di temporali ancora tra Lombardia, Nord-est, aree interne centrali e sulla Toscana.
Piogge diffuse anche a carattere temporalesco bagneranno per gran parte della giornata il meridione (meno la Sicilia occidentale). Nelle aree indicate avremo per lo più la formazione di multicelle con nubifragi, grandine piccola e raffiche di vento.
Temperature massime tra 16/20°C al Nord, mentre valori simili o poco inferiori altrove.

Accumuli pluviometrici tra le 12-24 di mercoledì – fonte Consorzio Lamma
Giovedì con diverse nubi soprattutto al Centro-Sud, Emilia-Romagna meridionale mentre tra sole e nubi al settentrione. Piogge diffuse e intense scenderanno sul medio-basso Adriatico (localmente superiori ai 100mm) con possibili allagamenti stradali e frane, ma anche qualche criticità nella rete idrica minore. Precipitazioni deboli-moderate sul resto del meridione, e sull’Emilia-Romagna sud-orientale.
Quota neve sopra i 1600-1800m sull’Appennino centrale.
Nubi in transito sul medio-alto Tirreno . Venti tesi in rotazione ciclonica al Centro-Sud e l’alto Adriatico.
Temperature massime comprese tra 18/21°C al Nord e tra 14/18°C al Centro-Sud.

Accumuli pluviometrici per giovedì tra le 00-12 – fonte Consorzio Lamma
Venerdì la bassa pressione si indebolirà, ma porterà ancora instabilità al meridione e sul medio Adriatico con fenomeni più intermittenti e di minor entità. Tempo che sarà prevalentemente soleggiato al Nord e sull’alto Tirreno mentre più nubi altrove. Venti tesi al Centro-Sud dai quadranti settentrionali.
Temperature stazionarie.
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM E YOUTUBE.