Continua la primavera instabile
Continua la primavera instabile sulla nostra penisola. Infatti l’alta pressione rimarrà lontana dal Mediterraneo con l’ingresso di correnti fresche in quota dal nord atlantico, che alimenteranno la genesi di rovesci e temporali.

Anomalie di geopotenziale tra il 24-31 marzo – fonte Ecmwf
Le precipitazioni nel complesso non saranno particolarmente elevate al Centro-Nord mentre la situazione sarà diversa al meridione dove si potrà formare un’insidiosa depressione attorno metà della nuova settimana con accumuli anche abbondanti tra Puglia, Basilicata, Basilicata e nel nord-est siciliano.
Le temperature saranno in linea con le medie o poco sopra le medie del periodo.

Accumuli pluviometrici attesi per l’ultima settimana di Marzo – fonte Ecmwf
Il tempo fino a mercoledì
Lunedì avremo nella notte e primo mattino qualche rovescio o temporale tra il Nord-ovest, alta Toscana, Emilia e l’alto Triveneto poi torneranno qua le schiarite. Nel corso del pomeriggio-sera grazie al soleggiamento prenderanno forma nuovi acquazzoni o fenomeni temporaleschi a ridosso delle aree alpine e sulle pianure limitrofe, ma anche sull’Emilia-Romagna, nelle aree interne centrali, Sardegna e nord della Puglia.
Da queste parti avremo per lo più multicelle temporalesche con associata grandine di piccola taglia (localmente media) e raffiche di vento.
Temperature massime comprese tra 14/18°C, mentre fino a 24°C al Sud.

Accumuli pluviometrici tra le 6/18 del lunedì – fonte Consorzio Lamma
Martedì avremo aria fresca in quota ancora a mantenere l’instabilità. Soprattutto nel pomeriggio potranno formarsi forti temporali nelle aree interne centrali, sul medio Adriatico, Campania interna, Basilicata, Emilia-Romagna (qui piogge anche al mattino), Sardegna e Liguria orientale. Anche in questo caso avremo per lo più la formazione di multicelle con grandine piccola, raffiche di vento e nubifragi
Qualche acquazzone anche sulle Alpi e prealpi centro-orientali. Isolati rovesci durante la giornata interesseranno le aree ioniche. Altrove soleggiato.

Accumuli pluviometrici tra le 6/18 del martedì – fonte Consorzio Lamma
Mercoledì avremo il rischio forti temporali al Sud ma ne parleremo al prossimo aggiornamento. Sarebbe comunque una buona notizia il ritorno delle precipitazioni da queste parti dove la siccità è ancora un problema importante. Una cosa è certa comunque che la stabilità atmosferica non tornerà a breve sul nostro paese.
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM E YOUTUBE.