Aprile inizia con un impulso freddo e neve
Aprile inizia con un impulso freddo e neve a quote medie al Centro-Nord. Infatti l’alta pressione rimanendo robusta sull’Europa Occidentale permetterà l’ingresso da nord/nord-est di una goccia fredda in quota che sarà capace di alimentare l’instabilità su gran parte del nostro paese tra lunedì e martedì.
Le precipitazioni bagneranno in maniera più consistente il medio Adriatico e al meridione con maggior probabilità. le temperature caleranno soprattutto in quota e per poco andranno sotto le medie del periodo, ma riprenderanno ad aumentare nel corso della settimana.

Temperature a 5500m e geopotenziali – fonte Consorzio Lamma
Il tempo per i prossimi due giorni
Lunedì avremo delle piogge o temporali tra bassa Romagna, medio Adriatico e al meridione al mattino, mentre soleggiato nel resto del settentrione sul medio-alto Tirreno e in Sardegna.
Nel corso del pomeriggio si manterrà l’instabilità al meridione, mentre qualche temporale prenderà forma molto localizzato al Nord-est ed altrove nulla da segnalare. Avremo così la genesi in tutte le zone citate di multicelle temporalesche con nubifragi, grandine piccola e raffiche di vento.
Temperature massime tra 18/21°C al Nord e tra 15/19°C nelle altre regioni. Venti ancora sostenuti settentrionali. Qualche fiocco di neve cadrà sopra i 1300/1500m sull’Appennino centrale (lato Adriatico) ed anche sulle Alpi orientali di confine.

Accumuli pluviometrici tra le 6/18 – fonte Consorzio Lamma
Martedì il nucleo d’aria fredda in quota entrerà con maggior vigore sulla nostra penisola. Al mattino avremo ancora rovesci o temporali al meridione, al medio Adriatico, sull’Emilia-Romagna sud-orientale sull’Appennino settentrionale.
A seguire non avremo molte variazioni, con nubi in aumento su tutto lo stivale. Avremo anche qualche rovescio sul basso Nord-ovest, tra il Piemonte sud-occidentale e la Liguria, oltre alle altre aree prima citate.
La quota neve calerà fino a 800-1100m sull’Appennino centro-settentrionale, sopra 1200-1400m sul cuneese, ma anche sopra 1300-1600m sui rilievi sardi, sull’Etneo e in Calabria.
Temperature massime tra 14/18°C al Nord, 13/16°C al Centro e 14/20°C al Sud. Minime che si avvicineranno ai 2/4°C nelle aree interne centro-settentrionali. Venti a tratti forti da nord-est sulle aree centrali, Liguria, alto Adriatico e in Sardegna.

Accumuli pluviometrici tra le 00/12 – fonte Consorzio Lamma
Ci aggiorniamo poi sui giorni a seguire, che vedono un mercoledì con ancora instabilità al Nord-ovest e nelle aree interne centro-meridionali mentre giovedì un miglioramento generale, ma che potrebbe non durare al molto.
SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWS, INSTAGRAM, TELEGRAM, YOUTUBE E WHATSAPP