Ancora un weekend di instabilità

La circolazione di bassa pressione che sta insistendo soprattutto al Centro-Sud, verrà ancora alimentata da impulsi freddi dal Nord Europa, portando così un weekend di instabilità per la nostra penisola.

Probabilmente il tempo rimarrà ancora poco affidabile anche per la prima parte della nuova settimana, poi a seguire avremo un graduale rinforzo dell’anticiclone. L’evoluzione meteorologica comunque rimane abbastanza intricata e di difficile previsione oltre i 2-3 giorni di distanza.

Le temperature rimarranno in linea per il periodo corrente o poco al di sopra. Andiamo a vedere il tempo per i prossimi giorni.

Pressione al suolo per sabato – fonte MetOffice

Il tempo per il weekend

Sabato la bassa pressione rimarrà posizionata sul medio-basso Tirreno. Al mattino avremo piogge deboli o moderate sul Triveneto specie a ridosso dei rilievi, sulla Lombardia sud-orientale, sull’Emilia-Romagna meridionale e nei settori occidentali, ma anche sulla Liguria, basso Piemonte orientale, aree centrali ad esclusione di gran parte della Toscana.

Fenomeni localizzati lungo tutto il meridione, più insistenti tra Campania meridionale e Calabria Tirrenica.

Nel corso del pomeriggio-sera rimarrà instabilità sparsa al Centro-Sud con possibilità di rovesci o temporali (accompagnati anche da grandine piccola). Ancora deboli piogge al Nord-est. Nubi sparse altrove.

Venti a tratti forti di maestrale tra le due isole maggiori. Temperature massime comprese tra 14/18°C al Nord, valori simili al Centro-Sud ma con qualche grado in meno sui settori adriatici.

Accumuli pluviometrici tra le 6-18 di sabato – fonte Consorzio Lamma

Domenica tornerà finalmente il sole al Centro-Nord seppur qualche nube sarà ancora presente al mattino soprattutto a ridosso dell’Appennino centro-settentrionale e le vicine aree del medio Adriatico.

Al meridione si presenterà molta instabilità durante la giornata con rovesci e temporali. Qui avremo la formazione di multicelle temporalesche con associati nubifragi, grandine piccola e raffiche di vento.

Ventilazione settentrionale tesa al Centro-Sud. Temperature massime tra 18/21°C al Nord e sull’alto Tirreno, valori di poco inferiori altrove.

SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWSINSTAGRAMTELEGRAM E YOUTUBE.

Accumuli pluviometrici tra le 6-18 di domenica – fonte Consorzio Lamma

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *