Alta pressione in rinforzo, ma fino a quando?

Si avvicinano le vacanze pasquali, ma l’alta pressione è in rinforzo e molti si chiedono fino a quando durerà? L’anticiclone è al momento posizionato sull’Europa occidentale, ma tenderà ad avvicinarsi all’Italia mentre l’aria fredda scorrerà sull’est del nostro continente.

Il tempo sarà per lo più stabile con qualche locale disturbo attorno a metà settimana, mentre da giovedì avremo un netto rialzo termico dovuto alla risalita dell’anticiclone africano. Temperature che aumenteranno da qui portandosi sopra la media del periodo anche di diversi gradi specie in quota e verso il meridione.

Anomalie termiche attese nella settimana pasquale

Le perturbazioni atlantiche potrebbero tornare a farsi strada da domenica delle palme o lunedì, qui ancora però c’è incertezza tra i principali modelli di previsioni. Quindi si nella settimana di pasqua torneranno le piogge, ma è comunque presto per capire cosa farà per le festività.

Il tempo per i prossimi 3 giorni

Martedì avremo nubi medio-basse al mattino tra Sardegna, Padana occidentale e Sicilia occidentale mentre altrove per lo più soleggiato. Nel pomeriggio avremo la possibilità di isolati rovesci o temporali tra la Sardegna mentre migliora al nord-ovest e niente da segnalare sulle restanti regioni.

Al mattino deboli gelate saranno possibili nei fondovalle alpini e appenninici, le aree interne limitrofe e l’Emilia-Romagna. Temperature massime tra 14/16°C al Nord, 14/18°C al Centro-Sud.

Mercoledì nuvolosità variabile. Isolati rovesci deboli o moderati saranno possibili tra Sardegna, Toscana, Umbria, alto Lazio, Liguria e le Alpi occidentali nel pomeriggio-sera. Massime per lo più comprese tra 15/18°C, al mattino deboli gelate ancora possibili nei fondovalle appenninici.

Accumuli pluviometrici tra le 12-24 di mercoledì – fonte Consorzio Lamma

Giovedì da segnalare ancora deboli rovesci residui tra Toscana e Umbria ad inizio giornata, ma con tempo in miglioramento. Per lo più soleggiato altrove. Temperature in aumento con massime comprese tra 17/21°C, poco superiori tra le isole maggiori.

SEGUICI ANCHE SU GOOGLE NEWSINSTAGRAM TELEGRAMYOUTUBE E WHATSAPP

Federico Baggiani

Mi occupo di divulgazione scientifica nel campo della meteorologia, con attenzione particolare per temporali e fenomeni estremi. Gestisco i canali social di Tornado in Italia, Meteo in Italia e Meteopisano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *